Ricamo Editoriale
Scrivere è un'occupazione solitaria. Avere qualcuno che crede in te fa una grande differenza.
Ricamo Editoriale
Ricamo offre una gamma di servizi editoriali e poliedrici dedicata agli scrittori e alle case editrici.
La nostra storia inizia con l’esigenza di dare una forma concreta all’offerta professionale dedicata alla scrittura e alla sua lavorazione (valutazioni, editing e così via), ma ben presto ci siamo resi conto che le definizioni non ci calzavano bene addosso e abbiamo puntato a creare una piccola realtà strutturata che si affacciasse al mondo dei libri con un approccio innovativo e diversificato.
Crediamo che la letteratura faccia parte dei nostri tempi e non sia un concetto da “scaffale di libreria”, ci piace poter pensare di far parte del mondo della narrazione affiancando gli autori e chi lavora nel settore, organizzando corsi e presentazioni, e comunicando attivamente con chi i libri li fa e con chi li legge.
Servizi
Leggere è uno dei nostri punti cardine.
Riusciamo a essere veloci ed efficaci. Grazie a una lettura professionale, attenta ma anche appassionata, spesso binaria in modo che ci sia anche un confronto tra collaboratori, siamo in grado di rispondere ai dubbi e suggerire miglioramenti.
Punti e virgole come sicurezze e orpelli!
Nel settore dell’editoria, a prima vista, la forma conta quasi al pari della sostanza. Consegnare un manoscritto privo di refusi e ben formattato è un ottimo biglietto da visita per lo scrittore esordiente così come per l’autore che ha già pubblicato e si ripropone agli editori.
Abbiamo fame delle vostre storie.
Tutta l’idea di mettere in piedi Ricamo si basa sul fatto che noi sappiamo di essere bravi a entrare nelle storie degli altri. Con rispetto e delicatezza, ma essendo sempre in grado di dimostrarci lucidi e pronti a intervenire, con costanza e puntualità, per trasformare un manoscritto e renderlo un “libro”.
Tu conti su di noi mentre noi crediamo in te.
Questa è la nostra specialità. È qui che ci dedichiamo completamente all’autore, seguendolo a partire dall’idea o da una parte di testo già scritta, entriamo con lui nel suo mondo e ci lasciamo trasportare per dare ancora più valore alla sua idea di scrittura.
Il talento non si insegna, ma possiamo parlarne!
Ci siamo specializzati nella scrittura autobiografica e nella narrazione breve, anche se i corsi sul “racconto” prevedono un’analisi della narrazione a tutto tondo. Partiremo con nuove iniziative che si apriranno ai romanzi, alla lettura e ad altri aspetti editoriali. Siamo già pronti.
Amiamo i libri sotto i riflettori.
Se sei un “nostro” autore, conosciamo te, i tuoi scritti e i tuoi progetti e siamo già sintonizzati sulla stessa frequenza. Ma Ricamo è pronto e attrezzato per organizzare presentazioni per autori e case editrici sul territorio torinese (e provincia) – ma non solo – con entusiasmo e professionalità.
Perché sceglierci?
Disponibilità
Profondità
Originalità
Carta Canta
C’è stato un mondo professionale prima di Ricamo Editoriale. Una dimensione in cui, attraverso professioni similari e parallele, abbiamo conosciuto autori, stretto rapporti con case editrici, lavorato a manoscritti che sono stati pubblicati, interagito con nostri colleghi professionisti del settore nell’ambito di eventi, presentazioni, fiere e manifestazioni letterarie.
Carta Canta è il risultato di questo impegno, un’esplicitazione che nel frattempo si fa mestiere e si fa Ricamo stesso, visto che alcuni di questi autori ci hanno seguito in questo progetto, visto che se ne sono aggiunti di nuovi, visto che altri stanno indossando nuove vesti scrittorie, visto che aggiungeremo un po’ alla volta le pubblicazioni avvenute grazie al nostro lavoro di editing, supporto, ricerca e promozione.
Ecco alcuni dei manoscritti a cui abbiamo lavorato:
I Punti di Ricamo
di Simona Friuli Forse è perché la veranda, benché quella della Signora sia priva di vetrate, assomiglia a
di Simona Friuli Dopo esser stato giustamente rapito dalle bellezze del focolare è giusto che il visitatore continui
di Simona Friuli Ho avuto il piacere di leggere “Il Museo Immaginato”, frutto dell’estroso Philippe Daverio, che prende
Avere a che fare con le presentazioni dei libri vuol dire avere la possibilità di vedere le cose
Per alcuni è molto facile rispondere a delle domande, siano esse personali oppure riguardanti la professione che si
Il tema del Salone Internazionale del Libro 2018 quest’anno è “Un giorno, tutto questo…”. È una riflessione sul futuro